Problem solving e decision making
Rivolto a | Totolari e/o dipendenti di aziende che ricopono ruoli di responsabilità manageriale, gestendo team ed équipe |
---|---|
Al termine | Certificato di formalizzazione degli apprendimenti acquisiti. |
Durata | 16 ore |
Luogo | Formazione in presenza, Modalità FAD |
Descrizione
Il Corso Problem solving e decision Making approfondisce le modalità con cui si valutano i problemi e si prendono le decisioni conseguenti, mediando tra approcci strutturati e vincoli di contesto. Il Corso è strutturato il 16 ore da svolgersi in 4 Moduli da 4 ore ciascuno.
Il Corso consente di acquisire una serie di conoscenze e metodologie per gestire situazioni problematiche o incerte, analizzando le fasi del processo decisionale e le modalità per affrontarle. Gli Allievi sapranno elaborare modelli e scenari sui quali strutturare i propri processi decisionali, sapranno diagnosticare i problemi organizzativi ed adottare strategie correttive per affrontare in modo positivo le esigenze di cambiamento sapendo definire a livello individuale un piano di azione per l’applicazione di quanto appreso. Il percorso permette quindi di ridurre i carichi di lavoro evitando il re-working, aumentando l’efficienza, diminuendo i costi, rendendo l’ambiente di lavoro più sereno e focalizzato verso gli obiettivi.
I CONTENUTI didattici del corso sono i seguenti:
– Cosa ottenere da una migliore gestione del processo decisionale; rapporti tra ruolo manageriale e problem solving; comprensione dei propri margini di manovra; problem solving individuale e di gruppo; le gestione delle emergenze; le fasi del processo decisionale.
– La definizione degli obiettivi; l’analisi e strutturazione dei problemi; l’analisi delle cause del problema; l’analisi dell’impatto del problema; il diagramma causa-effetto; l’individuazione di soluzioni alternative; La scelta di una soluzione.
– La definizione del piano di risoluzione dei problemi; l’assegnazione dei ruoli e delle responsabilità di attuazione; riconoscere i possibili “colli di bottiglia”; il piano B; l’analisi dei costi; rapporto tra costi associati al problema e costi di soluzione.
– Misurare gli effetti; verificare i risultati; aggiornare i piani; la ricerca del miglioramento continuo; il superamento delle resistenze al cambiamento.
– Test finale con simulazione di caso.
Corsi consigliati